top of page
Cerca

🦣E se prendessimo come modello pedagogico quello delle società primitive?🦣

  • Immagine del redattore: MarcheseGloria
    MarcheseGloria
  • 1 feb 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Come genitori ed educatori ci troviamo molto spesso a fare i conti con varie difficoltà nell’educazione dei nostri piccoli. Ci scontriamo con frustrazioni di vario tipo: problemi nella gestione della rabbia, modalità di comunicazione che risultano poco efficaci oppure difficoltà nel trovare attività che coinvolgano il loro pieno interesse.

E se prendessimo come modello pedagogico quello delle società primitive?

Ancora oggi sopravvivono alcune società di cacciatori-raccoglitori, in cui i genitori costruiscono un rapporto con le bambine ed i bambini molto diverso da quello che si promuove in Occidente. Un rapporto basato sulla collaborazione anziché sul conflitto, sulla fiducia anziché sulla paura.

Un rapporto non esclusivo ma che si apre alla responsabilità comunitaria.

Questo modello infatti promuove la crescita di bambine e bambine collaborativə , che vengono inclusə da subito nella comunità svolgendo piccoli compiti che li responsabilizzano e sviluppano il loro senso di appartenenza.

Uno stile educativo in cui il rischio e l’errore diventano variabili positive.

Questo modello è In grado di insegnare l’intelligenza emotiva, specie quando si tratta di controllo della rabbia e rispetto per gli altri;

Tutto questo porta a crescere figli e figlie autonomi e sicuri di sé, lontani dallo stress e dalle ansie che affliggono spesso l’infanzia occidentale.

.

.

 
 
 

Comments



 spazio per bambinI e famiglie,
progetto di educazione diffusa bilingue ispirato all' Approccio di Reggio Emilia e alle Forest/Beach Schools Nord Europee. 0-6 anni
00054 FIUMICINO (rm)


SPAZIO PER BAMBINI E FAMIGLIE Outdoor education forest school educazione esperienziale 
approccio di reggio emilia educazione diffusa ATELIER    

Tutti i contenuti (testi, immagini, realizzazioni grafiche, files, software di ogni tipo, materiali audio, video, animazioni virtuali, elementi multimediali e/o ipertestuali) di questo sito web sono proprietà esclusiva e riservata del titolare  e sono protetti dalle vigenti norme nazionali ed internazionali in materia di tutela dei diritti di Proprietà Intellettuale e/o Industriale.

Gloria & Francesca Marchese

bucolicheutopie@gmail.com

+39 391 159 4207
+39 3200222577

  • Whatsapp
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
bottom of page